Pubblici discorsi

9 maggio – Instagram

Venerdì 9 maggio,
alle 18 e 30,
sul mio profilo instagram
leggo un racconto un po’
diverso dalla casa nuova

Pubblici discorsi

10 maggio – Cerveteri

Sabato 10 maggio,
a Cerveteri,
alle 18,
alla Necropoli Etrusca della Banditaccia,
in via della Necropoli, 45/45,
Gino Saladini presenta
la dozzina del premio Strega.

Pubblici discorsi

11 maggio – Rimini

Domenica 11 maggio,
a Rimini,
alle 21,
al Teatro Galli,
in Piazza Cavour 22
Loredana Lipperini
presenta la dozzina
del premio Strega

Pubblici discorsi

15 maggio – Torino

Giovedì 15 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
padiglione 1,
sala Rossa,
alle 15:45,
presento
Gianluigi Buffon e il suo
Cadere, rialzarsi,
cadere, rialzarsi
(Si può prenotare dal 16.4 qui: clic)

Pubblici discorsi

16 maggio – Torino

Venerdì 16 maggio,
al Salone del libro
di Torino,
allo stand di Chora,
a mezzogiorno,
con Sabrina Tinelli,
A cosa servono i russi.

Pubblici discorsi

16 maggio – Torino

Venerdì 16 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
alle 17,
allo stand di Repubblica,
parlo con Annalisa Cuzzocrea
non so bene di cosa.

Pubblici discorsi

17 maggio – Torino

Sabato 17 maggio,
al salone del libro di Torino,
Sala Madrid,
alle 13 e 45,
E questo cielo, e queste nuvole.
Tradurre la poesia

Pubblici discorsi

17 maggio – Torino

Sabato 17 maggio,
a Torino,
alle 18 e 15,
padiglione 2,
sala Blu,
Chiudo la porta e urlo

Pubblici discorsi

17 maggio – Torino

Sabato 17 maggio,
a Torino,
alla Fabbrica delle 3
(corso Trapani 91/b)
per il progetto Ballatoio
parlo di Chiudo la porta e urlo
con della gente che l’ha letto
(se non ho capito male)

Pubblici discorsi

18 maggio – Torino

Domenica 18 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
alle 10 e 45,
parlo degli Oscar Mondadori
alla sala Granata
padiglione 1
(con Stefano Bollani,
Daria Bignardi, Teresa Ciabatti,
Alessandro Piperno)

Pubblici discorsi

18 maggio – Torino

Domenica 18 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
alle 11 e 45,
padiglione 2,
sala blu,
con Alessandro Piperno
parliamo di
Delitto e castigo.

Pubblici discorsi

24 maggio – Bologna

Sabato 24 maggio,
a Bologna,
alla libreria Ambasciatori,
alel 12,
con Antonio Franchini
parliamo del Fuoco che ti porti dentro
che ha vinto il secondo
Premio Karenin
e consegniamo il premio.

  • Vecchi discorsi

  • Vecchi seminari

    Scrittura emiliana

    Conferenze

    venerdì 9 Maggio 2025

    Questo è un racconto scritto in un modo un po’ diverso, che è sempre tutto uguale ma questo è un po’ diverso, secondo me.

    Clic E stasera lo leggo su Instagram alle 18 e 30 (dalla casa nuova)

    Scuola elementare

    L’ideale

    giovedì 8 Maggio 2025

    l’ideale sarebbe trarre dei libretti dai Fincipit, l’idea di Alessandro Bonino e Stefano Andreoli che consiste nel prendere un inizio di un romanzo (o poesia, o canzone) e farlo finire subito. «Ei fu, siccome immobile, pagava l’ICI»; «Chiamatemi Ismaele. “Ismaeleeee!”»; «Una rotonda sul mare, è mia sorella che nuota»; «Respiri piano per non far rumore o sei proprio morta?»; «Chiamatemi Ismaele, che a me vede il numero e non mi risponde»; «Ho visto le menti migliori della mia generazione e ho pensato “Ah, andiam bene”; «Tutti ormai lo chiamavano don Ciccio. Anche se il suo vero nome era Ismaele».

    il resto è qui: clic

    Scuola elementare

    In due

    mercoledì 7 Maggio 2025

    Lo dico sempre anch’io, in due è il massimo, | per stare insieme, se vuoi stare insieme, in dieci, in venti, | come fai a stare insieme? | la gente invece gli piace d’essere in tanti, | «Eravamo una trentina, | senza contare i bambini», e sono contenti, | «Stiamo insieme», | che non vuol dir niente, starai attaccato, non insieme, | più siete e peggio è, | stare insieme è un’altra cosa, non te n’accorgi? | no, non se n’accorgono, | per loro, essere in pochi è come non esserci, loro | hanno bisogno d’essere in molti, in cento, in mille, | in diecimila, in centomila, | che io, ci sono stato anch’io, | per San Martino, alla festa della Pieve, | mangiare, bere, canti, ridi, urli, | perché devi urlare, è tutto un urlío, | se no non ti senti, e per loro è allegria, | che era un casino, e io lí zitto in mezzo, | cosa vuoi che dica, mi pareva, ma davvero, | d’essere solo, || invece in due, tu e lei, la sera, in casa, | a un certo momento spegni la televisione, | chiacchieri un po’, lei va di là, torna, | sorpresa! due gelati, | vuoi crema o cioccolato? | poi ogni tanto si esce, si va nei posti, | a mangiare fuori, al cinema, | il cinema è una roba, | come da bambini le favole, | si sta lí tutti a sedere, zitti, incantati, | se ti viene delle volte da dir qualcosa, dietro | c’è sempre uno che protesta: ssst! silenzio! | poi Fine, si accendono le luci, | è come svegliarsi, ti alzi, e basta un niente, | che le tieni il cappotto, che se l’infila, | che la stringi, non molto, solo sentirla.

    Raffaello Baldini, Intercity

    Scuola elementare

    Un annuncio

    martedì 6 Maggio 2025

    Oggi c’è sciopero dei treni, viaggio su Italo, che è il treno garantito all’orario che mi interessa e, appena montato sul treno, ho sentito un annuncio Attenzione ai borseggiatori e alle borseggiatrici, che è molto corretto, che se dicevano solo Attenzione ai borseggiatori le borseggiatrici ci restavano male, e viceversa, mi viene da aggiungere perché ho paura.

    Scuola elementare

    Le solite cose

    martedì 6 Maggio 2025

    E «A mor», in dialetto parmigiano non significa «Amore», significa «Io muoio»

    [Domani, a Radio 2 social club, leggo il pezzo che ho scritto per l’album Il dominio della luce di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo (che poi sono sempre le solite cose)]

    Scuola elementare

    Un trasloco

    lunedì 5 Maggio 2025

    Con la letteratura russa del secondo Novecento succede una cosa stranissima che, per quanto possa sembrare inverosimile, ha a che fare con un mio trasloco.

    Continua qui: clic

    Scuola elementare

    Sassaiole

    domenica 4 Maggio 2025

    Mi piace che mi grandini sul viso
    la fitta sassaiola dell’ingiuria:
    mi agguanto solo, per sentirmi vivo,
    al guscio della mia capigliatura.

    Sergej Esenin
    (traduzione di Renato Poggioli)

    [Sabato 17 maggio, al salone del libro di Torino, Sala Madrid, 13 e 45, E questo cielo, e queste nuvole. Tradurre la poesia]

    Scuola elementare

    Ecco

    sabato 3 Maggio 2025

    35 / sabato 3 maggio
    Parma – Como
    Stadio Ennio Tardini
    Ore 15:00

    Che due maroni.

    Il resto è qui: Clic

    Scuola elementare

    A Torino

    sabato 3 Maggio 2025

    Può darsi che sul pianeta Marte ci sia qualcuno più intelligente di me. Sul pianeta Terra ne dubito fortemente.

    Daniil Charms

    [Venerdì 16 maggio, al Salone del libro di Torino, allo stand di Chora, a mezzogiorno, con Sabrina Tinelli, A cosa servono i russi]

    Scuola elementare

    Chiudo la porta e urlo

    venerdì 2 Maggio 2025

    Che poi mi succede di rado, e non sente nessuno, nella camera cieca, di sotto, tra i panni sporchi, chiudo la porta, e urlo. Dopo sto meglio.

    Raffaello Baldini

    [Abbiamo ristampato Chiudo la porta e urlo, grazie]